residenziale

FORMAZIONE CONTINUA PER INFERMIERI IN NEFROLOGIA, DIALISI, E TRAPIANTO

RES
Dal 13-11-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-10-2025
  • Fine iscrizione: 11-11-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 7
  • Accreditato il: 03-09-2025
  • Crediti ECM: 16.0
  • Ore formative: 16h
  • Codice Evento: 9281
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Codice identificativo univoco

paf 2025

Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DIPARTIMENTO NEFRO-UROLOGICO

NEFROLOGIA E DIALISI

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

I dati epidemiologici ci dicono che la prevalenza della malattia renale cronica è in aumento in tutto il mondo.

Il nefropatico che accede alla nostra Struttura si ritrova protagonista di un percorso ad ostacoli, dove la presa in carico dei suoi bisogni è abbastanza complessa. Considerata l’estrema fragilità di questi pazienti, sempre più anziani e con diverse comorbidità, la figura del CPS infermiere ha un rilievo particolare perché primariamente coinvolta nel processo di presa in carico del nefropatico. Le competenze infermieristiche si diversificano nei settori operativi le cui attività cliniche e assistenziali sono finalizzate alla prevenzione, alla diagnostica, al trattamento e, laddove possibile, alla risoluzione (costituita dal trapianto) delle nefropatie, in un’ottica multidisciplinare allo scopo di accompagnare e monitorare il paziente in questo difficile cammino.

Si sente quindi l’esigenza di una figura infermieristica dalle competenze complesse che, oltre la formazione di base, acquisisca una cultura nefrologica specifica attraverso l’esperienza e la formazione, superando la gestione meramente tecnica e abbracciando anche gli aspetti relazionali, con l’obiettivo di ottenere la migliore compliance possibile del paziente al piano terapeutico.

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

Le competenze da acquisire si esprimono nei seguenti ambiti:

  • Conoscenze di base di fisiologia e patologia nefrologiche
  • Problematiche dell’assistenza al paziente nefropatico
  • Responsabilità professionale dell’infermiere
  • Aggiornamento sulle tecniche dialitiche
  • Protocolli pre e post-trapianto di rene
  • Gestione della terapia immunosoppressiva

Gestione degli eventi di emergenza/urgenza

 

Obiettivi e misurazioni

 

Gli operatori del settore, accomunati da una mission condivisa, rimanendo al passo con le evidenze scientifiche e le tecniche emergenti, devono pertanto poter mettere a disposizione dei nefropatici esperienza, competenza, motivazione professionale, che possano esprimersi in nuove aree di assistenza avanzata da parte di un team multidisciplinare che garantisca al paziente e alla sua famiglia la presa in carico globale per tutto il percorso di cura
 

 

Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

dopo aver partecipato al corso --

 

la figura infermieristica dalle competenze complessa, oltre la formazione di base, acquisirà una cultura nefrologica specifica attraverso l’esperienza e la formazione, superando la gestione meramente tecnica e abbracciando anche gli aspetti relazionali, con l’obiettivo di ottenere la migliore compliance possibile del paziente al piano terapeutico.

 

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

 

Per la valutazione di esito del corso si prevede il questionario ECM di apprendimento.

SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO CON DOMANDE VERO/FALSO O A RISPOSTA MULTIPLA

TEMPISTICA

16 ore complessive

Lezioni frontali 

n. 2 sessioni 

 

 

 

PROGRAMMA  in allegato 

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Informazioni

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. ARCANGELO DI MAGGIO
    UOC nefrologia ASL TA
  • LM
    Dott. LUIGI FRANCESCO PIO MORRONE
    DIRETTORE DELLA STRUTTURA DI NEFROLOGIA E DIALISI POC ASL TARANTO

Docente/relatore

  • DB
    Dott. DANILA BORSCI
    CPS INFERMIERE
  • AC
    Dott. ALBINA CASTELLANO
    Cps Inf. Asl TA
  • FD
    Dott. FRANCESCO DIBENEDETTO
    CPS Infermiere Asl TA
  • FF
    Dott. FABIANA FONTANA
    CPS Inf. Asl Ta
  • IF
    Dott. IRENE FRIULI
    Infermiere - Rischio Clinico - ASL TA
  • CF
    Dott. CARMELA FRIULI
    CPS Inf. Asl Ta
  • GF
    Dott. GIAMPIETRO FUMAROLA
    CPS Inf. Asl TA
  • MG
    Dott. MAURIZIO GUARNIERI
    CPS Inf. Asl TA
  • MM
    Dott.ssa MONICA MARTONGELLI
    Cps Inferimiere Asl Ta
  • LM
    Dott. LUIGI FRANCESCO PIO MORRONE
    DIRETTORE DELLA STRUTTURA DI NEFROLOGIA E DIALISI POC ASL TARANTO

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Moderatore

  • MB
    Dott. MARIANNA BELLANTONI
    Dirigente Medico Asl TA
  • VC
    Dott. VINCENZO COLUCCI
    Dirigente Medico Asl TA
  • mc
    Mariagrazia Corallo
    Dirigente medico Asl TA
  • GD
    Giuseppina D'Ettorre
    Dirigente Medico Asl TA
  • LN
    Lucia Nardelli
    Medico Legale - Rischio Clinico - ASL TA
  • SQ
    Dott. SERENA QUATTRONE
    Dirigente Medico Asl TA
  • DS
    Dott. DOMENICO SANTESE
    Dirigente Medico Asl TA
  • FT
    Dott. FRANCESCO TAGLIENTE
    Dirigente Medico Asl Ta

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 13 novembre 2025 ore 8.00-17.00
  • Auditorium Padiglione Vinci
  • VIA BRUNO 1, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. 00
  • Visualizza sulla mappa

I sessione

  • 20 novembre 2025 ore 8.00 - 17.00
  • Auditorium Dipartimento Prevenzione
  • Via Di Palma 166, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. 099
  • Visualizza sulla mappa

II sessione